OESTRUS DUO LIVE

OESTRUS DUO LIVE

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

OESTRUS DUO LIVE

22 Marzo e 5 Aprile dalle 20:00 alle 21:00

🎶 Musica dal vivo prima dello spettacolo!
Il 22 marzo e il 5 aprile, dalle 20:00 alle 21:00, vi aspettiamo con OESTRUS, duo formato da Pierpaolo Borgia (chitarra) e Alessandro Cefalì (basso).
Un viaggio sonoro tra atmosfere mediterranee, interplay e improvvisazione.
🎸 Un assaggio del loro progetto in trio, in attesa dell’album Inner.

I NOSTRI AMANTI

I NOSTRI AMANTI

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

I NOSTRI AMANTI

3 Maggio ore 21:00 – 4 Maggio ore 17:30

Una serata in una camera d’albergo in quel di Bologna. Su suggerimento di una sua amica attrice, Antonella, il nostro Direttore Artistico e regista Gianluca Fiorentini, si sintonizza su Netflix per guardare una commedia spagnola dal titolo “Nuestros amantes”, i nostri amanti appunto. Nasce tutto quella sera. L’idea di scriverne un adattamento per il Teatro, contattare il regista e autore spagnolo, Miguel Ángel Lamata, per chiederne i diritti e, una volta approvato il copione, ottenerne l’esclusiva per l’Italia. Fatto questo non resta che andare in scena.

La trama? I nostri amanti è la storia di Matteo, uno sceneggiatore disincantato, professionalmente un po’ frustrato e che forse ha smesso di sognare, e di Chiara, che, invece, è una sognatrice nata che non sa cosa fare della sua vita. Su entrambi c’è l’ombra dei loro ex, Sara e Fabio. Quando Chiara incontra Matteo in un caffè-libreria, gli si avvicina e gli propone un gioco per trasformare le loro noiose vite in un’avventura. Per raggiungere la felicità, i due faranno del loro meglio cercando di seguire una sola, fondamentale regola: non innamorarsi l’uno dell’altra.

LA MALATTIA DELL’OSTRICA

LA MALATTIA DELL’OSTRICA

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

LA MALATTIA DELL’OSTRICA

5 APRILE ore 21:00

Una notte Claudio Morici viene svegliato dal figlio per parlare di dove si finisce quando si muore. Il bambino ha sei anni e il padre – giustamente – comincia a capire quanto sia impegnativo essere un bambino, ma anche essere padre.

Inizia davvero a preoccuparsi quando il figlio gli comunica di voler diventare scrittore, come lui, anzi come Michael Ende.

Solo che la vita di Ende più che ricordare La storia infinita è stata la sfiga infinita. Da qui prende il via una ricerca appassionata ed esilarante sulle vite di scrittrici e scrittori, una specie di indagine: Che facevano? Chi frequentavano? Quando scrivevano? Dove abitavano? Quindi Ende, Pavese, Poe, Woolf, Salgari, Wallace, Levi, Vonnegut, Rosselli…

Insomma, per Morici padre gli autori amati sono quasi tutti suicidi, molti finiti folli o alcolisti, tutti di sicuro inabili alla vita: pessimi modelli per un figlio.

Con una lingua ironica e una scrittura che riesce a collegare lingua parlata, ricerca storica ed episodi della vita famigliare, Morici scrive un libro capace di raccontarci i grandi autori che amiamo e pensavamo di conoscere, lasciandoci la possibilità di scoprire in fondo quanto fossero umani e quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza.

Che continua a salvare anche noi

 

A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA

A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA

22-23 Marzo

Spettacolo per attore solo parlato a più voci. Tragico. Comico suo malgrado.
Succede che all’improvviso viene da pensare a una morte scema. I rituali funebri allora diventano grotteschi e, per darsi un tono, si ripercorrono fasi della propria esistenza a cui si vuole dare per forza importanza. Tutto assume una tinta epica e ci si ritrova a parlare quando in realtà nessuno ascolta: forse perché a nessuno davvero interessa. La contingenza porta comunque Dario, il personaggio di questa vicenda, a parlarsi addosso. Ci sono anche Maria, gli amici, il Maestro-Guru, l’eredità familiare, Maurizio, un pesce rosso, un gatto e la pioggia. Perché nel frattempo piove. Piove parecchio.
Ancora una volta, come nei lavori precedenti, si mette in scena il cortocircuito. Il tempo di un’azione concreta si dilata, si prende il suo spazio, per dare la possibilità al personaggio principale di questa storia di indagare sulla propria inadeguatezza, sulla propria inabilità alla vita. Non c’è atteggiamento critico, ma dichiarata incapacità di
stare al mondo. Ne viene fuori uno spettacolo tragico, comico suo malgrado. La scena, stavolta, è ridotta all’osso: una sedia e un’asta per il microfono. A riempire lo spazio, i quadri sonori disegnati vocalmente con l’aiuto della loop station che continua ad essere – come nelle produzioni precedenti – elemento di scrittura scenica e drammaturgia musicale.

ELISIR D’AMORE – L’OPERA IN UN’ORA

ELISIR D’AMORE – L’OPERA IN UN’ORA

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

L’OPERA IN UN’ORA

16 Marzo ore 17:30

L’Elisir d’amore è un melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.
La storia ruota attorno alle vicende dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L’equilibrio viene bruscamente interrotto con l’arrivo di Dulcamara (il ciarlatano di Donizetti), che – fingendosi un dottore – vende a Nemorino un fantomatico elisir d’amore…

RICCARDO III

RICCARDO III

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

RICCARDO III

8-9 Marzo

La Compagnia siciliana I Trovatori portano in scena gli intrighi l’ambizione e i tradimenti di un classico di W. Shakespeare “Riccardo III”

Workshop con Daniele Parisi

Workshop con Daniele Parisi

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

DANIELE PARISI

1 Marzo ore 18:00

Dopo il diploma in recitazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, approfondisce la sua ricerca teatrale attraverso la scrittura di scena, realizzando spettacoli di cui è autore, regista e interprete.

Nel 2016 debutta al cinema come protagonista in Orecchie di Alessandro Aronadio. Il film, mostrato in anteprima nella sezione Biennale College della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, gli vale i premi di miglior attore italiano esordiente al Nuovo Imaie Talent Award e di miglior attore alla 14ª edizione del Montecarlo Film Festival[1].

Nel 2017 torna al Festival del Cinema di Venezia nella sezione Giornate degli autori con il film Il contagio, per la regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini; nello stesso anno collabora con l’artista Luca Valerio D’Amico, da cui nascerà la serie di spettacoli-performance Tracce.

Nel 2018 è protagonista del film L’ospite di Duccio Chiarini presentato in Piazza Grande al Locarno Festival.

Nel 2019 pubblica con la casa editrice Alter Erebus il libro Abbasso una raccolta di tutti i testi teatrali dal 2011 al 2018.

È tra i fondatori di Sgombro, un varietà tragicomico che unisce una nuova generazione di autori e attori romani. L’esperienza, iniziata nel 2016, si interrompe nel 2020 con la chiusura del Nuovo Cinema Palazzo di Roma.

Da novembre 2021, per quattro stagioni, è autore e conduttore, insieme a Gioia Salvatori e Ivan Talarico, del programma radiofonico Le ripetizioni in onda su Rai Radio Tre.

Nel 2023, con Alter Erebus, pubblica il libro Un anno di dialoghi col mio vicino di casa.

In Teatro è stato diretto da: Elio Germano, Francesco Lagi, Antonio Calenda, Giancarlo Fares, Lorenzo Salveti, Lilo Baur, Massimo Chiesa, Vincenzo Manna.

 

Aula Studio XII

Aula Studio XII


Apre l'aula studio del teatro della xii

Aula Studio Aperta! 📚
Hai bisogno di un posto tranquillo per studiare o lavorare? Da lunedì è attiva la nostra Aula Studio!

🕘 Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì
⏰ Dalle 9:30 alle 15:00

Servizi disponibili:
✅ Free Wi-Fi
✅ Distributore automatico di snack e bevande
✅ Frigorifero per conservare il tuo pranzo

🎯 Dove: Foyer del teatro

Ti aspettiamo per offrirti uno spazio accogliente e funzionale!

Corso di Flauto Traverso

Corso di Flauto Traverso

Flauto traverso

Sono aperte le iscrizioni del corso di musica di Flauto Traverso

Il Flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato.

La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.

Il termine “flauto traverso” si usa prevalentemente per indicare il flauto traverso Böhm usato nelle orchestre sinfoniche a partire dalla seconda metà del XIX secolo, nonché le sue varianti successive; il flauto traverso in uso nella musica colta europea nel secolo XVIII è più spesso detto traversiere. Altri esempi di flauto traverso sono il bansuri (India), il dizi (Cina), il daegeum (Corea) e i giapponesi shinobue, fue e ryūteki.

Esiste anche un registro d’organo con questo nome, utilizzato a partire dal XVII secolo, il cui suono imita quello del flauto traverso.

Media e Guerra – 1 marzo

Media e Guerra – 1 marzo

1 MARZO

 

teatro della dodicesima

MEDIA E GUERRA

1 Marzo ore 18:00

I mass media possono influenzare il corso di un conflitto? E fino a che punto hanno la capacità, e la volontà, di rappresentare la realtà di una guerra’? Ripercorriamo la storia del rapporto tra mass media e conflitti, analizzando il ruolo che giornali, radio, televisioni hanno svolto nelle guerre del XX secolo, considerando i diversi contesti, la trasformazione nelle strategie belliche e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione.

Federica D'Alessio

Giornalista freelance. Cura inchieste e analisi su fenomeni sociali e politici, particolarmente legati ai movimenti delle donne, delle persone immigrate e in generale delle classi subalterne.

Mario Boccia

Mario Boccia e' un fotografo e giornalista specializzato in reportage sociali e di attualita' internazionale. Da “free lance” collabora e pubblica articoli e fotografie con le maggiori testate giornalistiche italiane.

Sabato Angieri

Sabato Angieri è un giovane e brillante giornalista, passato anche al mondo della televisione come corrispondente di guerra dall’Ucraina.