Lezioni durante la quarantena

Lezioni durante la quarantena

Restare a casa, durante questa lunga quarantena, non è sinonimo di lasciarsi andare e trascurare se stessi. I nostri insegnanti si sono resi disponibili a continuare la didattica in via telematica.

Corso di fotografia

Corso di fotografia

Lo scopo del corso è quello di fotografare.
Imparerete le nozioni fondamentali della fotografia attraverso lezioni che saranno caratterizzate da molta pratica, preceduta da una esaustiva parte teorica.
La conoscenza delle nozioni di base – luce, esposizione, diaframma, otturatore, focale, composizione – vi permetteranno di scattare in “manuale”, ed in questo modo acquisire la possibilità di esprimervi con la fotografia, e mostrare la vostra visione della realtà.

Grazie alla pratica, che vi permetterà di verificare immediatamente quanto appreso nella lezione teorica, potrete acquisire veramente una maggiore consapevolezza del linguaggio fotografico, ed una competenza nell’uso della macchina fotografica che prima non avevate.

APRILE

Sabato 4 dalle 10.30 alle 15.00;

  • La luce ( Quantità , Qualità, Temperatura, Direzione )
  • Esposizione e sensibilità ISO, La luce ( Quantità , Qualità, Temperatura, Direzione )

Sabato 18 dalle 10.30 alle 15.00

  • Otturatore e diaframma (obiettivi,lunghezza focale ,profondità di campo)
  • La luce ( Quantità , Qualità, Temperatura, Direzione )

MAGGIO

Sabato 9 dalle 10.30 alle 15.00

  • Bilanciamento del bianco

Sabato 23 dalle 10.30 alle 15.00

  • Composizione

Crediti:

-Foto selezionata da Tano D’Amico per la collettiva “Metropoli Rurale” al museo Pigorini di Roma
-Menzione speciale della giuria al Sony World Photography Award 2013
-Esposizione collettiva tra i finalisti di ” Photissima Art Fair ”  Venezia 2015 “This is Contemporary art ” Immagine copertina riedizione di “Dell’Amore e di altri Demoni ” G.G. Marquez , Edizioni Penguin Book
-Mostra Personale ” A Mano Libera ” presso la Galleria Gallerati, a cura di Gloria Bazzocchi

Sabato 8 – Più spazio alla città – Assemblea pubblica

Sabato 8 – Più spazio alla città – Assemblea pubblica

Sono ormai cinque anni che Roma è sprovvista di un regolamento che disciplini le assegnazioni del patrimonio pubblico.
Dalla sciagurata delibera della Giunta Marino N. 140 del 2015 sono state consegnate a cittadini ed associazioni lettere di sgombero con richiesta di cospicue somme di denaro.
Ad oggi l’amministrazione capitolina, però, si è limitata a riacquisire il patrimonio di sua proprietà senza però disciplinare le future riassegnazioni, ha sfrattato cittadini e cittadine che animavano luoghi lasciati in stato di abbandono, riconsegnandoli al degrado.
Non è questo il compito di un’amministrazione pubblica.


Ne parliamo con cittadin@ ed associazioni e, tra gli altri, Stefano Fassina, Cristina Grancio, Giuseppe Libutti, Stephen Ogongo e Monica Di Sisto.”

LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA

LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA

Sabato 15 febbraio

ore 16:00 presso il foyer del Teatro Della Dodicesima

Il Centro Clinico Mandorlo Blu in collaborazione con la A.S.C. Teatro Della Dodicesima propone un incontro tematico su ”La comunicazione nella coppia”, tenuto da una psicoterapeuta del Centro.

Si parlerà in particolare di come la comunicazione, attraverso le parole, i gesti ed i comportamenti, veicola aspetti profondi, che entrano in gioco a volte inconsapevolmente. Non sempre ci si riesce a capire e questo, spesso, può creare equivoci, conflitti ed incomprensioni che possono portare anche alla fine della relazione.

Ma perché diventa difficile comunicare ciò che si sente?
Quale è la differenza tra una comunicazione funzionale ed una disfunzionale?
Durante l’incontro verranno affrontati queste ad altre questioni, offrendo degli spunti per comprendere meglio quello che accade in un rapporto di coppia.

La partecipazione all’incontro è gratuita e da diritto al biglietto ridotto per lo spettacolo “INNOCENTI BUGIE” della Compagnia Cheproblemacè, che sarà in scena il 15 e 16 febbraio al Teatro Della Dodicesima.

Convegno pubblico – No corridoio

Convegno pubblico – No corridoio

Incontro pubblico su quanto succede intorno al progetto dell’autostrada a pedaggio A12-Roma-Latina con una visione critica, in opposizione con proposte alternative.

Movimento autonomo e indipendente dei cittadini, che in prima persona difendono la propria terra dalla devastazione dell’inutile autostrada a pedaggio A12-Roma-Latina.

Scuola professionale per attori.

Scuola professionale per attori.

Dal 4 al 8 novembre si svolgeranno le prove della Scuola Professionale per Attori ed Attrici.

Un progetto rivolto a chiunque voglia intraprendere la professione dell’attore, con una particolare attenzione al settore dell’audiovisivo.

Non perdere l’occasione

Le richieste di partecipazione alla prima settimana di lezione devono pervenire entro il 31 ottobre 2019 inviando una mail a: info@teatrodelladodicesima.it.

Incontro al Foyer

Incontro al Foyer

Primo incontro al Foyer del Teatro della Dodicesima

Sabato 19 ottobre Ore 19:30
Prove  aperte

Prove aperte

OPEN DAYS CORSI DI RECITAZIONE E MUSICA:

#CORSI DI #RECITAZIONE e #MUSICA per tutte le età e tutti i livelli qui alla A.S.C. Teatro Della Dodicesima.


23 settembre – basso elettrico e chitarra;
24 settembre – canto, batteria e corso base di recitazione (quest’ultimo alle ore 19);
25 settembre – Teatro bambini 7-11 anni alle ore 17, pianoforte;
27 settembre – Teatro bambini 2-3 anni alle ore 16:45, Teatro bambini 4-6 anni alle ore 17:30, batteria, canto e chitarra;
03 ottobre – Laboratorio Teatrale – livello avanzato alle ore 19; Costruttori di Fiabe alle ore 20;
04 ottobre – Canto corale per bambini di 6-11 anni alle ore 17, Voce e dizione alle ore 19.

Le prove sono tutte gratuite.

Per i corsi di strumento e canto le prove si svolgono dalle 16 alle 18.

Vuoi prenotarti?
Chiamaci allo 065073074 dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00, o scriverci a: info@teatrodelladodicesima.it

Costruttori di fiabe

Costruttori di fiabe

costruttori di fiabe




ll laboratorio è un percorso creativo a 360° che attraverso il gioco del teatro si propone di mettere in relazione fra loro esperienze biografiche e sociali diverse ma contigue, perché inerenti la vita di ogni uomo. Facendo incontrare una molteplicità di sguardi sull’esperienza del vivere verranno affrontati temi ancestrali quali amore, odio, territorio e rivalsa che sarannotr asformati prima in testo e successivamente messi in scena in forma di spettacolo per bambini. Un progetto rivolto ad adulti e bambini, un’occasione d’incontro e di sviluppo personale della tematica affrontata attraverso il gioco teatrale, per arrivare a concepire il Teatro come una stanza intima in cui vivere e arricchire il proprio vissuto.

Costruttori di Fiabe è un laboratorio teatrale creativo, all'interno del quale il gruppo di partecipanti, composto da persone di tutte le età, dai ragazzi fino agli anziani e guidati da Alberto Bellandi, pensa scrive e mette in scena uno spettacolo per bambini.

Il progetto, che dura da 10 anni, ha dato vita ad un gruppo che per i risultati teatrali ottenuti e per la sua capacità di inclusione che negli anni ha saputo dimostrare, è stato fonte di ispirazione per un documentario che ne descrive un anno di lavoro e che sarà proiettato prima dello spettacolo

movimento scenico
Insegnante: Alberto Bellandi

In teatro interpreta ruoli in spettacoli tratti da opere di autori classici come Dostoevskij, W. Shakespeare, Virgilio, Molière, C.Goldoni, D’Annunzio.

Cura i movimenti di scena tra gli altri degli spettacoli “Rugantino” di Garinei e Giovannini con la regia di Enrico Brignano, “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare con la regia di Gigi Proietti, “Carmen” opera lirica di Bizet con la regia di Gigi Proietti, “I Karamazov” da F.M.Dostoevskij con la regia di Marinella Anaclerio, “Nabucco” opera lirica di G.Verdi con la regia di Gigi Proietti.

Accanto al lavoro teatrale vero e proprio, si muove con progetti ed attività di respiro pedagogico che vanno dal teatro per le scuole, a docenze in scuole di formazione artistica in tutt’Italia.

 

 

news

Corso di sceneggiatura e drammaturgia

Gli allievi/e realizzeranno la sceneggiatura di un cortometraggio, che sarà girato dalla classe del secondo anno del corso di recitazione avanzato di Marco Tempera.
In questo modo, gli studenti del corso di scrittura potranno vedere messo in scena e realizzato il loro lavoro.

Leggi...
Recitazione

Costruttori di fiabe

Costruttori di Fiabe è un laboratorio teatrale creativo, all’interno del quale il gruppo di partecipanti, composto da persone di tutte le età, dai ragazzi fino agli anziani e guidati da Alberto Bellandi, pensa scrive e mette in scena uno spettacolo per bambini.

Leggi...
Ginnastica dolce

Ginnastica dolce

insegnate Manuela Volpes

La ginnastica dolce è un corso di aerobica che coinvolge in genere le persone adulte che vogliono mantenere un buon esercizio di circolazione.

per contatti privati: 347.1864801