Aula Studio XII

Aula Studio XII


Apre l'aula studio del teatro della xii

Aula Studio Aperta! 📚


Hai bisogno di un posto tranquillo per studiare o lavorare? Da lunedì è attiva la nostra Aula Studio!

🕘 Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì
⏰ Dalle 9:30 alle 15:00

Servizi disponibili:
✅ Free Wi-Fi
✅ Distributore automatico di snack e bevande
✅ Frigorifero per conservare il tuo pranzo

🎯 Dove: Foyer del teatro

Ti aspettiamo per offrirti uno spazio accogliente e funzionale!

Corso di Flauto Traverso

Corso di Flauto Traverso

Flauto traverso

Sono aperte le iscrizioni del corso di musica di Flauto Traverso

Il Flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato.

La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.

Il termine “flauto traverso” si usa prevalentemente per indicare il flauto traverso Böhm usato nelle orchestre sinfoniche a partire dalla seconda metà del XIX secolo, nonché le sue varianti successive; il flauto traverso in uso nella musica colta europea nel secolo XVIII è più spesso detto traversiere. Altri esempi di flauto traverso sono il bansuri (India), il dizi (Cina), il daegeum (Corea) e i giapponesi shinobue, fue e ryūteki.

Esiste anche un registro d’organo con questo nome, utilizzato a partire dal XVII secolo, il cui suono imita quello del flauto traverso.

Corsi 2022-2023

Corsi 2022-2023

TeatroGiocando – Laboratorio creativo 3/5 anni

TeatroGiocando – Laboratorio creativo 3/5 anni

TEATROGIOCANDO 3/5 ANNI




Teatrogiocando

a cura di Ania Rizzi Bogdan


h 1 settimanali

Il corso si pone l’obiettivo di avvicinare i bimbi più piccoli al mondo del teatro, attraverso attività ludiche e di apprendimento. Il gioco diventa un tramite per sviluppare la fiducia in sè stessi, l’ascolto, il contatto con gli altri, le capacità relazionali e l’autostima.
Attraverso improvvisazioni teatrali, l’uso della musica e una serie di esercizi, i bambini esploreranno le proprie capacità creative, indagheranno l’espressività del corpo e l’uso della voce.
Le tematiche proposte durante il laboratorio creativo, che mirano a creare una restituzione finale del corso, avranno lo scopo di sensibilizzare i bimbi ai valori fondamentali per la loro crescita e al rispetto del prossimo e della natura.
Lo spettacolo che li vedrà protagonisti sarà caratterizzato da una piccola drammaturgia creata durante l’anno e dai costumi che verranno realizzati insieme, attraverso materiali di riuso.

Bambini

TeatroGiocando – Laboratorio creativo 3/5 anni

Il corso si pone l’obiettivo di avvicinare i bimbi più piccoli al mondo del teatro, attraverso attività ludiche e di apprendimento. Il gioco diventa un tramite per sviluppare la fiducia in sè stessi, l’ascolto, il contatto con gli altri, le capacità relazionali e l’autostima.
Attraverso improvvisazioni teatrali, l’uso della musica e una serie di esercizi, i bambini esploreranno le proprie capacità creative, indagheranno l’espressività del corpo e l’uso della voce.
Le tematiche proposte durante il laboratorio creativo, che mirano a creare una restituzione finale del corso, avranno lo scopo di sensibilizzare i bimbi ai valori fondamentali per la loro crescita e al rispetto del prossimo e della natura.
Lo spettacolo che li vedrà protagonisti sarà caratterizzato da una piccola drammaturgia creata durante l’anno e dai costumi che verranno realizzati insieme, attraverso materiali di riuso.

Leggi tutto..
Bambini

Laboratorio creativo 6-10 anni

Fabbrica Teatrale
LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI 6-10 anni
a cura di Ania Rizzi Bogdan
h 1.5 settimanali

È un corso che si propone di avvicinare i bambini più grandi alle tecniche base della recitazione e della drammaturgia, per permettere loro di esplorare il variegato mondo delle emozioni attraverso il teatro come mezzo di sviluppo dell’espressività, delle inclinazioni individuali e della propria creatività.
Il palcoscenico immaginario diventerà luogo di incontro dove apprendere insieme ai propri compagni gli elementi del teatro, attraverso il gioco, l’uso della musica e le improvvisazioni e dove poter sviluppare la creatività, valorizzare la personalità, stimolare la fantasia, migliorare le capacità di apprendimento e vincere le proprie insicurezze.

Il corso si svilupperà in due fasi:
nel primo semestre, attraverso un approccio psicomotorio e di gioco si lavorerà sul corpo, sul ritmo, l’ascolto, la fiducia, la coordinazione e sul gruppo. Porremo le basi di una drammaturgia teatrale originale che avrà come tematica i valori i fondamentali per la crescita dell’individuo;
Nella seconda fase si allestirà lo spettacolo teatrale che andrà in scena alla fine del corso, rafforzando il gruppo, imparando a gestire varie responsabilità e imparando a vivere lo spazio scenico.

Leggi tutto..
Corso di pittura

Corso di pittura

Lezioni a partecipazione libera per bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni

Tutti i venerdì dalle 17 alle 18.

Quota a lezioni € 10.

Corso tenuto dall’insegnante Elisa Menè

Il corso ha lo scopo di fornire ai piccoli allievi gli strumenti
necessari per dare forma alla propria fantasia, sperimentando le diverse
tecniche:

  • Matita
  • Gessetti e matite colorate
  • Acquerello
  • Tempera
  • Olio

Dopo un primo breve periodo dedicato al disegno a matita per
sviluppare, attraverso l’osservazione, la percezione delle proporzioni e
del chiaroscuro, anche attraverso il disegno dal vero, gli allievi
saranno guidati all’utilizzo del colore attraverso le differenti
tecniche pittoriche: gessetti e matite, acquerello, tempera ed olio.

Ogni allievo potrà sperimentare le diverse tecniche pittoriche e
scegliere, secondo le proprie inclinazioni, la tecnica più gradita per
l’elaborazione di lavori individuali, per la realizzazione dei quali
prenderanno spunto da dipinti, fotografie e immagini di loro gradimento.

Al termine del corso i lavori dei bambini saranno esposti in una mostra allestita presso il foyer del Teatro.

Nel rispetto delle prescrizioni covid i partecipanti devono portarsi da casa il materiale che di volta in volta l’insegnante indicherà;

Laboratorio creativo 6-10 anni

Laboratorio creativo 6-10 anni

LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI 6/10 anni


Fabbrica Teatrale

a cura di Ania Rizzi Bogdan

h 1.5 settimanali 

È un corso che si propone di avvicinare i bambini più grandi alle tecniche base della recitazione e della drammaturgia, per permettere loro di esplorare il variegato mondo delle emozioni attraverso il teatro come mezzo di sviluppo dell’espressività, delle inclinazioni individuali e della propria creatività.

Il palcoscenico immaginario diventerà luogo di incontro dove apprendere insieme ai propri compagni gli elementi del teatro, attraverso il gioco, l’uso della musica e le improvvisazioni e dove poter sviluppare la creatività, valorizzare la personalità, stimolare la fantasia, migliorare le capacità di apprendimento e vincere le proprie insicurezze.

Il corso si svilupperà in due fasi

  • nel primo semestre, attraverso un approccio psicomotorio e di gioco si lavorerà sul corpo, sul ritmo, l’ascolto, la fiducia, la coordinazione e sul gruppo. Porremo le basi di una drammaturgia teatrale originale che avrà come tematica i valori i fondamentali per la crescita dell’individuo;
  • Nella seconda fase si allestirà lo spettacolo teatrale che andrà in scena alla fine del corso, rafforzando il gruppo, imparando a gestire varie responsabilità e imparando a vivere lo spazio scenico. 
Bambini

TeatroGiocando – Laboratorio creativo 3/5 anni

Il corso si pone l’obiettivo di avvicinare i bimbi più piccoli al mondo del teatro, attraverso attività ludiche e di apprendimento. Il gioco diventa un tramite per sviluppare la fiducia in sè stessi, l’ascolto, il contatto con gli altri, le capacità relazionali e l’autostima.
Attraverso improvvisazioni teatrali, l’uso della musica e una serie di esercizi, i bambini esploreranno le proprie capacità creative, indagheranno l’espressività del corpo e l’uso della voce.
Le tematiche proposte durante il laboratorio creativo, che mirano a creare una restituzione finale del corso, avranno lo scopo di sensibilizzare i bimbi ai valori fondamentali per la loro crescita e al rispetto del prossimo e della natura.
Lo spettacolo che li vedrà protagonisti sarà caratterizzato da una piccola drammaturgia creata durante l’anno e dai costumi che verranno realizzati insieme, attraverso materiali di riuso.

Leggi...
Bambini

Laboratorio creativo 6-10 anni

Fabbrica Teatrale
LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI 6-10 anni
a cura di Ania Rizzi Bogdan
h 1.5 settimanali

È un corso che si propone di avvicinare i bambini più grandi alle tecniche base della recitazione e della drammaturgia, per permettere loro di esplorare il variegato mondo delle emozioni attraverso il teatro come mezzo di sviluppo dell’espressività, delle inclinazioni individuali e della propria creatività.
Il palcoscenico immaginario diventerà luogo di incontro dove apprendere insieme ai propri compagni gli elementi del teatro, attraverso il gioco, l’uso della musica e le improvvisazioni e dove poter sviluppare la creatività, valorizzare la personalità, stimolare la fantasia, migliorare le capacità di apprendimento e vincere le proprie insicurezze.

Il corso si svilupperà in due fasi:
nel primo semestre, attraverso un approccio psicomotorio e di gioco si lavorerà sul corpo, sul ritmo, l’ascolto, la fiducia, la coordinazione e sul gruppo. Porremo le basi di una drammaturgia teatrale originale che avrà come tematica i valori i fondamentali per la crescita dell’individuo;
Nella seconda fase si allestirà lo spettacolo teatrale che andrà in scena alla fine del corso, rafforzando il gruppo, imparando a gestire varie responsabilità e imparando a vivere lo spazio scenico.

Leggi...
Centri Estivi

Centri Estivi

Buongiorno, dal 15 giugno si aprono qui al Teatro della Dodicesima i Centri Estivi?? Tante le attività proposte per far divertire ed appassionare i vostri bambini, che nel grande spazio all’aperto faranno giochi e laboratori insieme ai nostri operatori e al fantastico staff di Ludolabò, tutto ovviamente nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie previste per il contenimento del covid. Nel programma riportato qui sotto ci sono tutte le informazioni necessarie, e se desiderate ulteriori approfondimenti contattateci a questo numero o ai contatti che trovate nel programma. A presto?

Programma Attività Estive 2020 per bambini della scuola d’infanzia e della scuola primaria (1° e 2° grado)

Periodo: dal 15 Giugno all’ 11 Settembre 2020
Orario attività: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30

Corso di fotografia

Corso di fotografia

Lo scopo del corso è quello di fotografare.
Imparerete le nozioni fondamentali della fotografia attraverso lezioni che saranno caratterizzate da molta pratica, preceduta da una esaustiva parte teorica.
La conoscenza delle nozioni di base – luce, esposizione, diaframma, otturatore, focale, composizione – vi permetteranno di scattare in “manuale”, ed in questo modo acquisire la possibilità di esprimervi con la fotografia, e mostrare la vostra visione della realtà.

Grazie alla pratica, che vi permetterà di verificare immediatamente quanto appreso nella lezione teorica, potrete acquisire veramente una maggiore consapevolezza del linguaggio fotografico, ed una competenza nell’uso della macchina fotografica che prima non avevate.

APRILE

Sabato 4 dalle 10.30 alle 15.00;

  • La luce ( Quantità , Qualità, Temperatura, Direzione )
  • Esposizione e sensibilità ISO, La luce ( Quantità , Qualità, Temperatura, Direzione )

Sabato 18 dalle 10.30 alle 15.00

  • Otturatore e diaframma (obiettivi,lunghezza focale ,profondità di campo)
  • La luce ( Quantità , Qualità, Temperatura, Direzione )

MAGGIO

Sabato 9 dalle 10.30 alle 15.00

  • Bilanciamento del bianco

Sabato 23 dalle 10.30 alle 15.00

  • Composizione

Crediti:

-Foto selezionata da Tano D’Amico per la collettiva “Metropoli Rurale” al museo Pigorini di Roma
-Menzione speciale della giuria al Sony World Photography Award 2013
-Esposizione collettiva tra i finalisti di ” Photissima Art Fair ”  Venezia 2015 “This is Contemporary art ” Immagine copertina riedizione di “Dell’Amore e di altri Demoni ” G.G. Marquez , Edizioni Penguin Book
-Mostra Personale ” A Mano Libera ” presso la Galleria Gallerati, a cura di Gloria Bazzocchi

Costruttori di fiabe

COSTRUTTORI DI FIABE

LA DODICESIMA OFFRE UN PERCORSO DI FORMAZIONE TEATRALE CREATIVO, PENSATO PER TUTTI I LIVELLI: DAI PRINCIPIANTI AI PARTECIPANTI PIÙ ESPERTI.

Docente: Alberto Bellandi

Un laboratorio teatrale creativo che coinvolge persone di tutte le età, dai ragazzi agli adulti, nella scrittura e messa in scena di uno spettacolo per bambini. Attraverso il gioco del teatro, il gruppo esplora temi universali come amore, odio, territorio e rivalsa, trasformandoli in storie da raccontare e rappresentare.

Cosa offriamo

  • Laboratorio creativo a 360°: Un percorso che mette in relazione esperienze biografiche e sociali diverse, utilizzando il teatro come strumento di espressione e riflessione.

  • Scrittura collettiva: Il gruppo lavora insieme per pensare, scrivere e mettere in scena uno spettacolo per bambini, affrontando temi universali attraverso il gioco teatrale.

  • Inclusività intergenerazionale: Un progetto che coinvolge persone di tutte le età, creando un ambiente di apprendimento e crescita condivisa.

  • Progetto documentato: Il laboratorio ha ispirato un documentario che descrive un anno di lavoro, proiettato prima dello spettacolo finale.

Obiettivi e Finalità

  • Esplorazione creativa: Stimolare la fantasia e la creatività dei partecipanti attraverso il gioco teatrale.

  • Riflessione collettiva: Affrontare temi universali e personali, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca.

  • Produzione finale: Realizzare uno spettacolo per bambini che rappresenti il lavoro svolto durante il laboratorio.

  • Crescita personale e di gruppo: Favorire lo sviluppo individuale e la coesione del gruppo attraverso attività teatrali condivise.

Cosa imparerai

  • Tecniche teatrali: Approfondire le basi del teatro, dalla scrittura alla messa in scena.

  • Lavoro di gruppo: Collaborare con persone di diverse età e background per creare un progetto comune.

  • Esplorazione tematica: Affrontare temi universali e personali attraverso il linguaggio teatrale.

  • Creatività e improvvisazione: Sviluppare la capacità di improvvisare e creare storie originali.

  • Produzione teatrale: Partecipare attivamente alla realizzazione di uno spettacolo per bambini.

Durata & Orario

  • Corso annuale: Da novembre a giugno

  • Giorno e orario delle lezioni: Mercoledì, 18:30–21:30 (3 ore a incontro)

  • Modalità di partecipazione: In presenza presso la sede di Spinaceto

Tariffe & Promozioni

  • Quota sociale annuale: € 25,00
    Include:

    • 25% di sconto sul secondo corso frequentato

    • Uso gratuito degli spazi comuni con WiFi

    • Biglietti ridotti per spettacoli ed eventi

    • Possibilità di proporre iniziative artistiche

  • Corso Costruttori di Fiabe:

    • Pacchetto annuale (novembre–giugno): € 280

    • Pacchetto trimestrale: € 100 (da concordare disponibilità)

  • Sconti speciali:

    • 10% under 18 e over 60

    • 10% studenti/dipendenti Università Tor Vergata / Policlinico Tor Vergata

Requisiti di iscrizione

  • Aperto a tutti, principianti inclusi.

  • Nessuna esperienza obbligatoria, ma passione e motivazione sono fondamentali.

  • Numero di posti limitato, iscrizione consigliata per tempo.

Domande Frequenti – FAQ

Quando posso iscrivermi?
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno fino a esaurimento posti.

Devo avere esperienza teatrale?
No, il corso è adatto anche a principianti.

Quanto dura una lezione?
3 ore a incontro, una volta a settimana.

Ci saranno esercitazioni pratiche?
Sì, tutte le lezioni prevedono esercizi pratici individuali e di gruppo.

C’è un progetto finale?
Sì, gli studenti realizzeranno uno spettacolo per bambini che andrà in scena alla fine del corso.

Come faccio a iscrivermi?

  1. Compilare il modulo di iscrizione in segreteria o online.

  2. Versare la quota sociale annuale (€ 25).

  3. Concordare il pacchetto e l’orario delle lezioni con la segreteria.

movimento scenico
Insegnante: Alberto Bellandi

In teatro interpreta ruoli in spettacoli tratti da opere di autori classici come Dostoevskij, W. Shakespeare, Virgilio, Molière, C.Goldoni, D’Annunzio.

Cura i movimenti di scena tra gli altri degli spettacoli “Rugantino” di Garinei e Giovannini con la regia di Enrico Brignano, “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare con la regia di Gigi Proietti, “Carmen” opera lirica di Bizet con la regia di Gigi Proietti, “I Karamazov” da F.M.Dostoevskij con la regia di Marinella Anaclerio, “Nabucco” opera lirica di G.Verdi con la regia di Gigi Proietti.

Accanto al lavoro teatrale vero e proprio, si muove con progetti ed attività di respiro pedagogico che vanno dal teatro per le scuole, a docenze in scuole di formazione artistica in tutt’Italia.

Ginnastica dolce

Ginnastica dolce

insegnate Manuela Volpes

La ginnastica dolce è un corso di aerobica che coinvolge in genere le persone adulte che vogliono mantenere un buon esercizio di circolazione.

per contatti privati: 347.1864801

×