
đź“… Calendario Open Day:
đź“Ť Martedì 1 ottobre, ore 16:00 – Corso Teatro (11-14 anni)
đź“Ť Giovedì 3 ottobre, ore 16:45 – Corso Teatro (3-5 anni)
đź“Ť Giovedì 3 ottobre, ore 17:45 – Corso Teatro (6-10 anni)
đź“Ť Giovedì 3 ottobre, ore 19:00 – Corso Recitazione Base
đź“Ť Giovedì 10 ottobre, ore 20:00 – Lab. Teatrale Creativo “Costruttori di Fiabe”
Per info e prenotazioni:
đź“ž 065073074
📧 info@teatrodelladodicesima.it
Ti aspettiamo per vivere insieme l’arte del teatro! đźŽâś¨
Associazione Spinaceto cultura e teatro della dodicesima
5×1000
Il 5×1000 dell’IRPEF ti consente di decidere dove destinare i soldi versati per le imposte e controllare come questi vengono spesi.
Grazie al tuo sostegno possiamo:
Ogni anno pubblicheremo sul sito le risorse ottenute con il 5X1000 e, soprattuto, le cose che grazie al tuo contributo siamo riusciti a realizzare.
Oggetto: convocazione assemblea ordinaria dei soci
Con la presente si invitano tutti gli associati a partecipare all’assemblea ordinaria dei soci dell’associazione Spinaceto Cultura e Spettacolo Boomerang APS convocata presso la sede sociale operativa in via Carlo Avolio, 60 a Roma per il giorno:
• In prima convocazione il giorno 24/01/2024 alle ore 11.00;
• In seconda convocazione il giorno 26/01/2024 alle ore 16:00.
Per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Nomina ed elezione del nuovo presidente dell’Associazione; 2 .Varie ed eventuali.
Si ricorda che gli associati per poter votare devono essere in regola con gli obblighi associativi per l’anno sociale in corso ovvero essere in regola con il versamento della quota associativa di quest’anno.
Un viaggio sonoro tra atmosfere mediterranee, interplay e improvvisazione.
🎸 Un assaggio del loro progetto in trio, in attesa dell’album Inner.
I nostri amanti è la storia di Matteo, uno sceneggiatore disincantato, professionalmente un po’ frustrato e che forse ha smesso di sognare, e di Chiara, che, invece, è una sognatrice nata che non sa cosa fare della sua vita. Su entrambi c’è l’ombra dei loro ex, Sara e Fabio. Quando Chiara incontra Matteo in un caffè-libreria, gli si avvicina e gli propone un gioco per trasformare le loro noiose vite in un’avventura.
Con una lingua ironica e una scrittura che riesce a collegare lingua parlata, ricerca storica ed episodi della vita famigliare, Morici scrive un libro capace di raccontarci i grandi autori che amiamo e pensavamo di conoscere, lasciandoci la possibilitĂ di scoprire in fondo quanto fossero umani e quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza.
Uno spettacolo tragicomico che esplora il tema dell’inadeguatezza umana di fronte alla morte. Attraverso un monologo a più voci e l’uso della loop station, Daniele Parisi crea un’atmosfera sospesa tra comicità e malinconia.
teatro della dodicesima
Festival Estivo XII
Il festival del Teatro della Dodicesima
PROGRAMMA:
In questo seminario il regista affronterĂ con i partecipanti alcune scene di un testo ormai divenuto un classico del teatro del ‘900 e di tutti i tempi: “Casa di bambola” di H. Ibsen.
Testo che il regista ha messo in scena nel 2003 trasformando il “famoso salotto borghese in un ring: un luogo dove non si accede che per combattere…dove non c’è posto per i sentimenti ma, al contrario, si celebra la necessitĂ della loro assenza.. dove gli attori-personaggi sono impegnati in un corpo a corpo di tipo agonistico… e la recitazione rinuncia ai tradizionali e poco rivelatori intimismi psicologici e s’innerva in una vocalitĂ esasperata, in una febbre dei corpi che evidenzia al meglio la violenza della situazione.
GIUSEPPE MARINI – Regista ed attore teatrale
Dopo un’accurata formazione artistica e una considerevole attivitĂ di attore, debutta nella regia con il suo ensemble, parole e musica, in spettacoli di forte impatto visivo e sonoro e in una scrittura scenica personalissima e mai disgiunta da forti soliditĂ drammaturgiche. Tra i suoi spettacoli si ricordano: QUADrat, da Samuel Beckett, Una Casa di Bambola, di Henrik Ibsen (che lo ha proiettato in una posizione di primo piano tra i nuovi registi della scena nazionale e che ha segnato l’inizio della collaborazione con la SocietĂ per Attori di Roma), II Figliastro di Massimiliano Palmese, Un sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (un grande successo di pubblico e critica, al quarto anno di tournĂ©e nel 2007), Tiny Dinamite di Abi Morgan, Kouros, tragedia in versi di Ludovica Ripa di Meana e Antigone di Sofocle. Nel 2006 porta in scena una sua personale versione de Les Bonnes di Jean Genet, con Franca Valeri, Annamaria Guarnieri, Patrizia Zappa Mulas che andrĂ in scena al Teatro Argentina di Roma nel maggio 2007. Per RAI-Radio Tre ha firmato la regia radiofonica di Quartet di Heiner MĂĽller, con Annamaria Guarnieri e Carlo Cecchi.